Dettagli
Autore: WAGNER RICHARD
Opera: Tristano e Isotta
Etichetta: Arthaus Musik
Genere: Lirica
Supporto: DVD
Nr. pezzi: 2
Lingue: DE
Sottotitoli: DE (original language), EN, FR, NL, JP, KOR
DVD Formato: NTSC
DVD Ratio: 16/9
DVD Sound: PCM Stereo, DD 2.0
Direttore o Solista: MEHTA ZUBIN Dir
Orchestra e interpreti: Tristano: Jon Fredric West; Re Marco: Kurt Moll; Isotta: Waltraud Meier; Kurwenal: Bernd Weikl; Brangäne: Marjana Lipovsek; Bayerisches Staatsorchester Stage Director: Peter Konwitschny
Registrazione live effettuata nel 1998 presso il Nationaltheater di Monaco di Baviera; regia di Peter Konwitschny
Definito da Richard Wagner con la semplice espressione «storia in tre atti», il Tristano e Isotta venne rappresentato per la prima volta nel 1865 al Teatro Nazionale di Monaco di Baviera, un evento che costituisce una pagina di primaria importanza nella storia dell’opera. Proseguendo l’evoluzione stilistica che aveva iniziato nel decennio precedente, con il Tristano Wagner compì un passo decisivo al di fuori delle logiche tonali, un fatto che avrebbe avuto ripercussioni molto profonde sulla musica dei primi decenni del XX secolo. Quest’opera venne ispirata a Wagner sia dalla lettura dei libri di Arthur Schopenhauer sia dall’amore impossibile per Mathilde Wesendonck, moglie del benefattore di Zurigo che lo aveva aiutato durante il suo esilio in Svizzera. All’epoca della sua prima rappresentazione a Monaco di Baviera, questa produzione del regista Peter Konwitschny venne accolta con grande favore dal pubblico, che la vide come una lettura nel complesso ottimistica di un dramma spesso considerato cupo e privo di speranza. Per quest’opera Konwitschny poté avvalersi della preziosa collaborazione dello scenografo e costumista Johannes Leiacker, con il quale a Monaco aveva già messo in scena in precedenza un eccellente Parsifal. Sul podio si fa apprezzare Zubin Mehta, che poco dopo (siamo nel 1998) sarebbe stato chiamato a ricoprire l’incarico di direttore principale dell’Opera di Stato Bavarese, mentre nei ruoli dei protagonisti si mettono in luce Jon Fredric West, tenore americano dotato di un notevole carisma, che in quegli anni avevo ottenuto clamorosi successi nel repertorio wagneriano, e Waltraud Meier, unanimemente considerata una delle più grandi Isotte oggi in circolazione.