Dettagli
Autore: MAXWELL DAVIES PETER
Opera: Strathclyde Concerto n.2; Sonata per violoncello 'Sequentia Serpentigena'
Etichetta: Naxos
Genere: Classica Orchestrale
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: MAXWELL DAVIES PETER Dir
Orchestra e interpreti: Vittorio Ceccanti, violoncello; Bruno Canino, pianoforte; Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Dances from the two fiddlers, Little tune for Vittorio in Maremma
Questo disco di grande interesse prosegue l’esame delle opere nate dal proficuo rapporto artistico che unisce da molto tempo il compositore inglese Peter Maxwell Davies ai membri della famiglia Ceccanti. Il Second Strathclyde Concerto si fa apprezzare soprattutto per la marcata espressività della parte del violoncello e la trasparenza dell’orchestrazione, una delle caratteristiche più emblematiche della produzione di Maxwell Davies. Composta per Vittorio Ceccanti, la Sequentia Serpentigena trae origine dalle incisioni riportate su un’antica lapide medievale conservata in Toscana e fa ricorso alle austere melodie del canto gregoriano per evocare la simbologia del serpente tentatore e il tradimento della vita. Il programma si chiude con il Little Tune for Vittorio in Maremma, un gradevole brano basato su una melodia tradizionale scozzese. Mauro e Vittorio Ceccanti hanno realizzato per la Naxos un altro disco di grande interesse dedicato alle opere di Peter Maxwell Davies, eseguendo Linguae ignis e Vesalii Icones (NAX 572712).