Dettagli
Autore: POULENC FRANCIS
Opera: Stabat Mater, Sept Répons de Ténèbres
Etichetta: Harmonia Mundi
Genere: Musica Sacra
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: REUSS DANIEL Dir
Orchestra e interpreti: Carolyn Sampson, soprano; Cappella Amsterdam, Estonian National Symphony Orchestra & Chor
Preferito alla forma tradizionale del Requiem o meglio qualificato dallo stesso Poulenc come un “requiem sans désespoir”, lo Stabat Mater è stato composto nel 1950 dopo la morte di Christian Bernard, figura celebre della Parigi degli anni ’40, pittore e scenografo dei film e dei lavori teatrali di Cocteau. Concepito per soprano, coro misto e orchestra, quest’opera magistrale esplicitamente dedicata alla Vergine di Rocamadour, afferma la sua filiazione con i grandi mottetti barocchi del secolo di Luigi XIV. Commissionati da Leonard Bernstein, i Sept Répons de Tenèbres sono stati concepiti per sole voci maschili, sia nel ruolo solistico sia come componente di voci bianche nel coro; per facilità si è poi usato affidare ad una voce di soprano il ruolo solistico e ad impiegare un coro misto. Poulenc confronta il dramma della Passione con la condizione personale di creatura mortale, in una fragile condizione di isolamento e di angoscia nella solitudine. Una tristezza dolce e calma che viene riempita e motivata dalla attesa e suprema Luce.