Questo é un negozio demo. Tutti gli ordini effettuati attraverso questo negozio, non saranno onorati o portati a compimento.

Contattaci subito: + 39 0324 47763

Sonate per violino e pianoforte anno 1886 - Sonata in La maggiore

Sonate per violino e pianoforte anno 1886 - Sonata in La maggiore
30,33 €

Disponibilità: Disponibile

Autore: FRANCK CÉSAR
Opera: Sonate per violino e pianoforte anno 1886 - Sonata in La maggiore
Etichetta: FARAO Classics
Registrazione effettuata nel marzo del 2014 presso Reitstadel in Neumarkt
O
Descrizione

Dettagli

Autore: FRANCK CÉSAR
Opera: Sonate per violino e pianoforte anno 1886 - Sonata in La maggiore
Etichetta: FARAO Classics
Genere: Classica da camera
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: WOLF MARKUS vl
Orchestra e interpreti: Julian Riem, pianoforte
Registrazione effettuata nel marzo del 2014 presso Reitstadel in Neumarkt
Nell’estate del 1886 Johannes Brahms iniziò a comporre la Sonata in Re minore per violino e pianoforte op.108, che fu eseguita per la prima volta nel 1888 con il compositore al pianoforte e Jeno Hubay al violino. Brahms dedicò quest’opera pervasa da una vena malinconica inconfondibilmente ungherese a uno dei suoi amici più sinceri, il celebre direttore e pianista Hans von Bülow, una circostanza che trova conferma nel fatto che al pianoforte è riservato un ruolo preponderante in quasi tutti i movimenti. La Sonata n.3 di Edvard Grieg presenta invece molti elementi delle tradizioni popolari norvegesi. Iniziata nel 1885, quest’opera fu portata a termine ed eseguita per la prima volta due anni più tardi a Lipsia dal grande virtuoso russo Adolph Brodsky con Grieg al pianoforte. Grieg dedicò questa sonata a Franz von Lenbach, per ringraziarlo dei due ritratti che aveva dipinto a lui e a sua moglie Nina. Portata a termine nel 1886, l’unica sonata per violino e pianoforte di César Franck è un’opera dal carattere spiccatamente virtuosistico, piena di passione, di una vena sottilmente arguta e di una brillante ispirazione melodica e armonica. Questa sonata fu dedicata a uno dei più famosi virtuosi di violino dell’ultimo scorcio del XIX secolo, Eugène Ysaÿe, e gli fu donata come regalo di nozze nel settembre del 1886. Nel complesso, si tratta di tre affascinanti gioielli della cameristica romantica, che fanno parte da sempre del repertorio di tutti i violinisti. In questo disco è stata posta una particolare attenzione a ricreare l’universo sonoro ed emozionale dell’epoca in cui queste opere videro la luce. Per questo motivo, Julian Riem e Markus Wolf hanno deciso di comune accordo di utilizzare al posto degli strumenti moderni un grand piano Bechstein del 1862 e il celebre Stradivari Vollrath del 1722, che viene suonato con un archetto costruito da Jean-Pierre-Marie Persoit intorno al 1820. Le caratteristiche peculiari della meccanica del pianoforte storico e il fatto che le corde di budello del violino siano prive dell’anima di metallo presente negli strumenti moderni pone agli interpreti diverse difficoltà di non poco conto. Queste scelte consentono però di ottenere un suono completamente diverso e di scoprire in questo modo aspetti virtualmente inediti di opere per il resto molto conosciute. L’approccio spiccatamente romantico di Markus Wolf conferisce a questo disco un taglio affascinante e molto innovativo.
Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Autore/Artista FRANCK CÉSAR
Produttore N/A
Lingua N/A
Casa discografica FARAO Classics
Musica Direttore o Solista WOLF MARKUS vl
Compositore N/A
Orchestra Julian Riem, pianoforte
Catalog Number N/A
Musica Regione N/A
Anno Uscita 14/10/2014
Recensioni

Tag prodotto

Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.