Dettagli
Appena laureati all'Università di Stanford, Milo e Teddy progettano il loro avvenire, ma vengono separati dall'intervento di Gary Winston, un magnate dell'informatica che li invita a lavorare al suo progetto. Gary è a capo della NURV, una multinazionale che controlla strettamente (anche troppo, secondo la commissione antitrust) il mercato del software internazionale. Sta progettando S.Y.N.A.P.S.E., un rivoluzionario sistema di broadcasting satellitare, ma ha bisogno di svilupparlo in fretta per via della concorrenza agguerrita esistente sul progetto.
Perciò contatta Milo, e lo accoglie in una visita alla NURV nella quale gli prospetta la sua visione del futuro informatico, lo presenta al team di sviluppo di S.Y.N.A.P.S.E., verso i quali la parola d'ordine di Gary è «stupitemi!», e lo affascina presentandosi per quello che realmente è: un modello vincente, brillante, che sa superare i suoi limiti, cioè "stupire". Milo decide di lavorare per Winston e si trasferisce nei suoi laboratori con la sua fidanzata, mentre Teddy (fedele ai suoi ideali) preferisce creare un'impresa per conto suo; la NURV è stupefacente per grandezza e ricchezza, tanto che Milo rimane spaesato. Ma lavorando a S.Y.N.A.P.S.E., dopo poco tempo Milo comincia a farsi delle domande sulla provenienza del codice sorgente che di tanto in tanto Gary gli fornisce per continuare lo sviluppo senza soste forzate. Una sera, Teddy (di origine orientale) viene ucciso, apparentemente da una banda di teppisti razzisti, come suffragato da scritte anticinesi, che devastano anche l'appartamento e l'azienda.......