Dettagli
Autore: BRAHMS JOHANNES
Opera: Requiem tedesco - Ein deutsches Requiem
Etichetta: Berlin Classics
Genere: Musica Sacra
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: KREILE RODERICH Dir
Orchestra e interpreti: Sibylla Rubens, soprano; Daniel Ochoa, baritono; Dresdner Kreuzchor, Vocal Concert Dresden, Dresdner Philharmonie
Il Requiem tedesco di Brahms è sotto molti aspetti un’opera al tempo stesso insolita e affascinante. Come molti altri cori di tutto il mondo, anche il Dresdner Kreuzchor non è riuscito a resistere alla tentazione di eseguire il capolavoro di Brahms, che è diventato un gradito appuntamento annuale per il suo pubblico. Tra le opere più intense e personali del grande compositore amburghese, il Requiem tedesco ha infranto molte convenzioni. Infatti, Brahms – che aveva iniziato a concepire un’opera per la commemorazione dei defunti già nei primi anni della sua carriera – decise di non seguire la struttura e i contenuti che erano stati utilizzati fino a quel momento. Compiendo una scelta quasi rivoluzionaria per quel periodo, Brahms non utilizzò il consueto testo della messa per i defunti della tradizione cattolica, ma concentrò la sua attenzione sugli aspetti più umani. In questo senso, per Brahms questo lavoro doveva offrire una consolazione per i vivi più che un lamento per i defunti. I testi biblici vennero scelti appositamente con questo scopo, un obiettivo che è stato pienamente raggiunto, visto e considerato il grande successo di cui quest’opera gode ancora oggi. Clara Schumann descrisse il Requiem tedesco del suo amico Brahms «un’opera veramente formidabile», che «abbraccia gli uomini come nessuno sarebbe in grado di fare», spingendosi a lodarne «la profonda sobrietà, unita ai magici contenuti del testo», una descrizione che definisce nel modo migliore l’opera più monumentale scritta dal grande compositore amburghese. Ogni volta che si esegue il Requiem tedesco di Brahms «si percepisce un meraviglioso sentimento nell’anima», dice Roderich Kreile, il direttore del Dresden Kreuzchor, che continua: «lo studio continuo e l’esecuzione delle opere dei più grandi geni dell’umanità consente sempre di scoprirne nuovi dettagli. Questo è quanto mi è successo con il Requiem tedesco». Kreile condivide questo punti di vista con i suoi “ragazzi”, per i quali il capolavoro di Brahms è diventato «una delle opere più care e commoventi». Questo disco presenta un’esecuzione dal vivo ripresa nel novembre del 2013 nella Kreuzkirche di Dresda.