Dettagli
Autore: LIGETI GYÖRGY
Opera: Quartetti per archi n.1, n.2
Etichetta: Ecm Records
Genere: Classica da camera
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: QUARTETTO KELLER
Orchestra e interpreti:
utilizzare il vibrato ne
La collaborazione fra ECM e il Quartetto Keller ha prodotto indimenticabili registrazioni: L'Arte della Fuga di Bach, il Quartetto n.15 di Shostakovich e alcune delle opere di Kurtag (che si può considerare il mentore dell’ensemble, della stessa origine ungherese). Questo album lega mondi musicali in una prospettiva che sarebbe stato difficile immaginare dieci anni prima, giustapponendo due apparenti antipodi della musica del XX secolo. Tra i due Quartetti di Ligeti appare il lento movimento di Barber (diventato quell'Adagio per archi oggi molto celebre) come una terra ferma tonale tra onde in continuo movimento. L'interpretazione vuole esaltare questo contrasto, scegliendo ad esempio di La collaborazione fra ECM e il Quartetto Keller ha prodotto indimenticabili registrazioni: L'Arte della Fuga di Bach, il Quartetto n.15 di Shostakovich e alcune delle opere di Kurtag (che si può considerare il mentore dell’ensemble, della stessa origine ungherese). Questo album lega mondi musicali in una prospettiva che sarebbe stato difficile immaginare dieci anni prima, giustapponendo due apparenti antipodi della musica del XX secolo. Tra i due Quartetti di Ligeti appare il lento movimento di Barber (diventato quell'Adagio per archi oggi molto celebre) come una terra ferma tonale tra onde in continuo movimento. L'interpretazione vuole esaltare questo contrasto, scegliendo ad esempio di utilizzare il vibrato nel brano di Barber, ma sottolineandone i contorni comuni, come lo stesso spirito che lega brani tanto diversi. Il libretto del CD si avvale di un saggio di Paul Griffith., ma sottolineandone i contorni comuni, come lo stesso spirito che lega brani tanto diversi. Il libretto del CD si avvale di un saggio di Paul Griffith.