Questo é un negozio demo. Tutti gli ordini effettuati attraverso questo negozio, non saranno onorati o portati a compimento.

Contattaci subito: + 39 0324 47763

Opere per violino e pianoforte (integrale)

Opere per violino e pianoforte (integrale)
30,33 €

Disponibilità: Non disponibile

Autore: ENESCU GEORGE
Opera: Opere per violino e pianoforte (integrale)
Etichetta: hanssler Classic
Impressions d’enfance op.28; Sonata “Torso”; Sonata n.2 op.6; Sonata n. 3 op.25; Ballata; Impromptu concertant; Andante malinconico; Tarantella; Hora Unirei; Sonata n.1 op.2
Descrizione

Dettagli

Autore: ENESCU GEORGE
Opera: Opere per violino e pianoforte (integrale)
Etichetta: hanssler Classic
Genere: Classica da camera
Supporto: CD
Nr. pezzi: 2
Direttore o Solista: AZOITEI REMUS vl.
Orchestra e interpreti: Eduard Stan, pianoforte
Impressions d’enfance op.28; Sonata “Torso”; Sonata n.2 op.6; Sonata n. 3 op.25; Ballata; Impromptu concertant; Andante malinconico; Tarantella; Hora Unirei; Sonata n.1 op.2
George Enescu fu uno degli esponenti più brillanti e originali del panorama musicale del XX secolo e il compositore di gran lunga più importante che la Romania abbia mai avuto. In particolare, Enescu fu un compositore straordinario, un ispirato direttore d’orchestra e uno stimatissimo violinista. Il grande violoncellista spagnolo Pablo Casals definì Enescu «il più grande fenomeno musicale venuto al mondo dopo Mozart», mentre Yehudi Menuhin strinse con lui un’amicizia durata tutta la vita, dichiarando in più di un’occasione: «Se mi chiedete chi ha esercitato la maggiore influenza sulla mia attività di violinista, non posso che rispondere facendo il nome di Enescu». Tra tutte le opere per violino e pianoforte composte da Enescu, la più famosa è senza dubbio la Sonata n.3 “Dans le caractère roumaine populaire”, un lavoro scritto nel 1926, che costituisce ancora oggi una delle pietre miliari della letteratura violinistica del XX secolo. Oltre alle due sonate più conosciute, il programma di questo cofanetto doppio comprende la drammatica Sonata “Torso” in La minore, le Impressions d’enfance e altri brani di breve durata. Scritta a Parigi nel 1895 da un Enescu ancora appena quattordicenne, la Ballata rappresenta il primo lavoro per violino e orchestra del grande compositore romeno, mentre l’ultima è il nostalgico Andante malinconico del 1951. Due musicisti romeni, il violinista Remus Azoitei e il pianista Eduard Stan, eseguono queste opere dal carattere multiforme con uno slancio molto coinvolgente, traendo ispirazione – non senza aggiungere un brillante tocco personale – dalla loro grande conoscenza del patrimonio musicale romeno, sul quale Enescu impresse un’impronta indelebile.
Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Autore/Artista ENESCU GEORGE
Produttore N/A
Lingua N/A
Casa discografica hanssler Classic
Musica Direttore o Solista AZOITEI REMUS vl.
Compositore N/A
Orchestra Eduard Stan, pianoforte
Catalog Number N/A
Musica Regione N/A
Anno Uscita 16/05/2014
Recensioni

Tag prodotto

Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.