Questo é un negozio demo. Tutti gli ordini effettuati attraverso questo negozio, non saranno onorati o portati a compimento.

Contattaci subito: + 39 0324 47763

Musica da camera con flauto

Musica da camera con flauto
30,33 €

Disponibilità: Disponibile

Autore: MORTARI VIRGILIO
Opera: Musica da camera con flauto
Etichetta: Ducale
Roana, Preludio, Canzone, La Favorita, Poemetto, Notturno, Dittico, 2 Laude, Magie, Fantasia, Campiture
O
Descrizione

Dettagli

Autore: MORTARI VIRGILIO
Opera: Musica da camera con flauto
Etichetta: Ducale
Genere: Classica da camera
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: SAPORITI GIONA fl
Orchestra e interpreti: Alberto Ferrazzi, pianoforte; Maria Grazia Liguori, soprano; Gabriele Toia, clavicembalo; Jakob Ludwig, violoncello; Elena Marzetta, flauto; Ernesto Bussola, chitarra
Roana, Preludio, Canzone, La Favorita, Poemetto, Notturno, Dittico, 2 Laude, Magie, Fantasia, Campiture
Virgilio Mortari apparteneva a quella ristretta schiera di compositori che conoscono a fondo gli strumenti: al punto che, insieme ad Alfredo Casella, un giorno deciderà di scrivere un trattato di strumentazione poi tradotto in varie lingue e adottato in vari conservatori non soltanto in Europa. Opera sua all’80 per cento, anche perché quando nel 1946 Casella lasciò questo mondo era ancora ben lungi dall’essere conclusa: compito a cui Mortari si sobbarcò totalmente. E il flauto, quasi che il trattato fosse una sorta di partitura orchestrale, è il primo strumento che vi si incontra. Di esso, a prescindere dalla distinzione nei vari registri (grave, medio, acuto e sovracuto) Mortari sottolinea “l’omogeneità del timbro, soprattutto quando il passaggio da un registro all’altro avviene gradualmente, ed anche la sua trasparenza, la brillantezza della sonorità che aumenta man mano che si sale verso l’acuto, sino a divenire fischiante nelle note estreme; mentre il registro grave ha un timbro più caldo degli altri e tutta una sua misteriosa intensità, che dai compositori moderni è stata molto sfruttata”. (Virgilio Celletti). Virgilio Mortari è essenzialmente dimenticato, suppur in possesso di una tecnica compositiva di primo ordine e una posizione equilibrata tra le tecniche d’avanguardia e quelle tradizionali consolidate. Forse l’oblio si deve proprio al fatto che Mortari non aderisce a nessuna moda compositiva del ‘900 italiano o europeo, egli è essenzialmente se stesso, spontaneo e personale. Questo CD vuole raccogliere le composizioni da camera dove sia sempre presente il flauto, in brani che presentano soluzioni che vanno dal flauto solo, al flauto in duo con pianoforte, violoncello, voce , chitarra – al trio per 2 flauti e pianoforte, al quartetto misto. Il flautista Giona Saporiti, interprete e direttore artistico del progetto, per l'esecuzione di alcuni brani ha utilizzato un vecchio strumento Rudall Carte in legno, in alternanza al consueto flauto moderno, per suggerire un diverso impasto sonoro.
Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Autore/Artista MORTARI VIRGILIO
Produttore N/A
Lingua N/A
Casa discografica Ducale
Musica Direttore o Solista SAPORITI GIONA fl
Compositore N/A
Orchestra Alberto Ferrazzi, pianoforte; Maria Grazia Liguori, soprano; Gabriele Toia, clavicembalo; Jakob Ludwig, violoncello; Elena Marzetta, flauto; Ernesto Bussola, chitarra
Catalog Number N/A
Musica Regione N/A
Anno Uscita 30/11/1999
Recensioni

Tag prodotto

Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.