Dettagli
Autore: SCHOENBERG ARNOLD
Opera: Moses und Aron
Etichetta: SWRmusic - Southwest German Broadcasting Company
Genere: Musica Sacra
Supporto: SuperAudio CD
Nr. pezzi: 2
Direttore o Solista: CAMBRELING SYLVAIN Dir
Orchestra e interpreti: Johanna Winkel, Katharina Persicke, Elvira Bill, Nora Petrochenko, Jean-Noël Briend, Friedemann Röhlig, Andreas Wolf, EuropaChorAkademie, Franz Grundheber, Andreas Conrad, SWR Sinfonieorchester Baden-Baden und Freiburg
Opera in tre atti
Capolavoro assoluto della scrittura dodecafonica di Arnold Schönberg, Moses und Aron è un’opera di ampio respiro rimasta incompiuta, che si basa interamente sulla stessa serie di note. Il fatto che quest’opera sia rimasta allo stato di frammento può essere importante per esprimere il suo messaggio spirituale al punto che – per quanto Schönberg non lo abbia mai detto esplicitamente – alcuni studiosi si sono spinti al punto di affermare che il compositore tedesco non la finì di proposito. Si è addirittura pensato che sarebbe stato empio che un altro compositore portasse a termine un lavoro dai contenuti spirituali così profondi, quasi come fosse un riflesso dell’impronunciabile nome di Yahvé. Il Moses und Aron consente di vivere ancora oggi un’esperienza d’ascolto di incredibile intensità. Qualunque cosa si possa pensare a proposito del linguaggio musicale di Schönberg, quest’opera presenta un’espressività e una coesione che non possono lasciare indifferente nessun ascoltatore. Questo fatto appare evidente in questa nuova versione che va ad arricchire una discografia da sempre piuttosto scarsa, nella quale è possibile percepire una meravigliosa trasparenza anche nei passaggi più vigorosi. Il ruolo di Moses è ricoperto dal baritono Franz Grundheber, che tratteggia un’impressionante immagine di questo profeta dal carattere rivoluzionario, il tenore Andreas Conrad veste con intensità i panni di Aron, fratello di Moses, mentre l’EuropaChorAkademie incarna la parte del terzo protagonista di quest’opera, vale a dire gli Israeliti. Sul podio si mette in grande evidenza Sylvain Cambreling, uno degli interpreti più autorevoli di questo repertorio.