Dettagli
Autore: MOZART WOLFGANG AMADEUS
Opera: Le Nozze di Figaro
Etichetta: Arthaus Musik
Genere: Lirica
Supporto: DVD
Nr. pezzi: 2
Lingue:
Sottotitoli: IT (original language), EN, DE, FR, ES
DVD Formato: NTSC
DVD Ratio: 16/9
DVD Sound: PCM Stereo, DD 5.1, DTS 5.1
Direttore o Solista: MEHTA ZUBIN Dir
Orchestra e interpreti: Lucio Gallo, Eteri Gvazava, Patrizia Ciofi, Giorgio Surian, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino; egia: Jonathan Miller; scenografie: Peter J. Davison
Registrazione live effettuata presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Nell’allestimento delle Nozze di Figaro di Mozart andato in scena nel 2003 al Maggio Musicale Fiorentino il regista Jonathan Miller concentrò la propria attenzione sulle complesse relazioni che uniscono i diversi personaggi, rivelandone i sottintesi erotici e spingendosi in alcuni casi a metterne in evidenza espliciti simboli sessuali. Da parte sua, il direttore artistico della rassegna fiorentina Zubin Mehta espresse non solo la tensione drammatica e la vitalità dell’opera di Mozart, ma diede un occhio di particolare riguardo anche alla sua meravigliosa ricchezza armonica. Nel cast vocale spiccano i nomi di alcuni dei più acclamati protagonisti della lirica internazionale, famosi non solo per le loro qualità vocali, ma anche per le loro doti sceniche, che consentono loro di delineare brillantemente i numerosi colpi di scena presenti nella celebre opera basata sul libretto di Lorenzo Da Ponte. In particolare, il soprano russo Eteri Gvazava – balzata all’onore delle cronache artistiche di tutto il mondo per lo straordinario film Traviata à Paris, che l’ha vista al fianco di José Cura – è bella sia da vedere sia da ascoltare nel ruolo della triste ma tutt’altro che rassegnata Contessa di Almaviva, la star del belcanto italiana Patrizia Ciofi veste i panni di una Susanna intensa e molto seducente, mentre Lucio Gallo – che in quest’opera impersona il “cattivo” Conte di Almaviva – si conferma tra i migliori baritoni italiani in circolazione. Una citazione a parte spetta al Figaro di Giorgio Surian, un basso-baritono che ha iniziato la carriera nei teatri italiani, per poi affermarsi ai massimi livelli nei palcoscenici più prestigiosi del mondo.