Dettagli
Autore: VILLA-LOBOS HEITOR
Opera: I manoscritti per chitarra: capolavori e opere perdute, Vol.1
Etichetta: Naxos
Genere: Classica da camera
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: BISSOLI ANDREA ch
Orchestra e interpreti: Lia Serafini, soprano; Stefano Brait, flauto; Federica Artuso, chitarra; Coro della Schola di San Rocco, Francesco Erle, direttore; Orchestra Filarmonica del Minas Gerais, Fabio Mechetti, direttore
Concerto per chitarra; Valse-Choro; Canção do Amor and Veleiros; Terezinha de Jesus and A canoa virou; Modinha; Canção do poeta do século XVIII; Bachianas Brasileiras n.5: Ária...
Questo disco rappresenta il primo di tre volumi di una serie che presenterà opere rare e scoperte di recente di Heitor Villa-Lobos. Le ricerche del chitarrista italiano Andrea Bissoli hanno consentito di scoprire nuove fonti e manoscritti dimenticati e le prime registrazioni mondiali di Valsa, Motivos gregos e Canção do poeta do século XVIII consentono di ascoltare opere che si ritenevano perdute per sempre. Accanto a questi lavori di grandissimo interesse, il programma di questo disco comprende una serie di trascrizioni dei brani più famosi e amati del grande compositore brasiliano, tra cui l’Ária delle Bachianas Brasileiras n.5 e il Concerto per chitarra e orchestra scritto per il leggendario Andrés Segovia. In questo disco dai toni decisamente non accademici che piacerà moltissimo sia alle schiere di estimatori di Villa-Lobos sia agli studiosi che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla sua produzione, Bissoli è affiancato da alcuni artisti di grande talento, tra cui la chitarrista Federica Artuso, il soprano Lia Serafini, il Coro della Schola di San Rocco diretto da Francesco Erle e l’Orchestra Filarmonica del Minas Gerais diretta da Fabio Mechetti. Un disco che riesce nell’impresa di far coesistere una straordinaria piacevolezza con un grande interesse musicologico.