Dettagli
Autore: MERCADANTE SAVERIO
Opera: I Briganti
Etichetta: Naxos
Genere: Lirica
Supporto: CD
Nr. pezzi: 2
Direttore o Solista: FOGLIANI ANTONINO Dir
Orchestra e interpreti: Petya Ivanova, Rosita Fiocco, Bruno Praticò, Vittorio Prato, Maxim Mironov, Jesús Ayllón, Atanas Mladenov, Camerata Bach Choir, Poznan, Virtuosi Brunensis
Melodramma serio in tre parti su libretto di Jacopo Crescini
Compositore molto apprezzato ai suoi tempi, al punto da essere messo sullo stesso livello di Rossini, Bellini e Donizetti, Saverio Mercadante fu uno dei compositori che contribuirono maggiormente alla trasformazione dell’opera belcantista in un vero e proprio dramma musicale. Mercadante compose il dramma in musica I briganti non solo per mettersi in mostra presso il pubblico parigino, ma anche per dimostrare prima di tutto a se stesso di non essere inferiore a Vincenzo Bellini, che l’anno precedente aveva fatto mettere in scena la prima rappresentazioni assoluta de I puritani. L’originale stile di canto fiorito e lo spiccato talento teatrale di Mercadante dimostrano che era ormai terminato il tempo in cui le opere erano strutturate secondo una serie di interminabili recitativi e di arie virtuosistiche pensate quasi solo per esaltare la bravura dei cantanti, un fatto che contribuì a spianare la strada ai melodrammi di Verdi. Questa produzione andata in scena nel 2012 al festival Rossini in Wildbad è stata salutata con unanime entusiasmo dalla stampa di tutto il mondo, con il recensore del New York Times che ha sottolineato come sia stata curata «in maniera assolutamente impeccabile» e interpretata «in maniera sensazionale» da Maxim Mironov nel ruolo centrale di Ermanno. Si tratta della prima ripresa dell’opera dal 1847 e – quindi – di una spettacolare prima registrazione mondiale.