Dettagli
Autore: BRAXTON ANTHONY
Opera: Eight (+1) Tristano - Compositions 1989 For Warne Marsh
Etichetta: Hat Hut
Genere: Jazz & Blues
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista:
Orchestra e interpreti: Anthony Braxton, sassofono contralto e sopranino; Jon Raskin, sassofono baritono; Dred Scott, pianoforte; Cecil McBee, basso; Andrew Cyrille, batteria
Two not one, 317E 32nd Street, Dreams, Lennie's Pennies, Victory ball, Sax of a kind, Lennie bird, Victory ball (take 2), Baby, April
Desidero esprimere alcuni concetti per dissipare definitivamente un paio di possibili equivoci. Prima di ogni altra cosa, voglio precisare che non riveste alcuna importanza l’opinione che nutrite sulle esecuzioni originali di Tristano: questa musica non può essere definita sotto nessun aspetto “cool” – con una febbrile intensità emotiva, dinamiche esplosive, una tecnica impeccabile e un piglio aggressivo – ma è pervasa da una incontenibile drammaticità, che nessuno può contenere. Da notare che le difficoltà maggiori riguardano brani come “Two Not One”, “Dreams”, “Lennie’s Pennies”, “April” e le loro conclusioni piene zeppe di difficoltà, dove la questione non si pone tanto su come gli interpreti possano eseguire tutte le note con tempi così vertiginosi, ma su come riescano a esprimere con questa straordinaria intensità le emozioni contenute in ogni brano. Braxton imprime su ogni brano il suo inconfondibile marchio, mantenendo le caratteristiche che lo hanno reso famoso in tutto il mondo e aggiungendo nei suoi sensazionali assoli una incontenibile spinta emotiva che ne amplia la portata senza travisarne i contenuti ed evitando di imitare le scelte esecutive di Marsh e di Konitz. Notate la solida e tetragona sezione ritmica composta da Andrew Cyrille e da Cecil McBee. Notate il preziosissimo apporto fornito dal sax baritono di Jon Raskin. Notate lo stile fantasioso di Dred Scott, un pianista appena venticinquenne scoperto da Braxton, che con questo disco fa il suo esordio discografico nel magico mondo del jazz. Notate la partecipazione emotiva, i rischi corsi e i grandi risultati raggiunti. Poi rendete il giusto onore a chi lo ha meritato, meravigliatevi e godetevi l’ascolto (Art Lange).