Dettagli
Autore: HOROWITZ JOSEPH
Opera: Dvorák e l'America - Hiawatha Melodrama
Etichetta: Naxos
Genere: Classica Orchestrale
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: GIL-ORDONEZ ANGEL Dir
Orchestra e interpreti: Kevin Deas, voce recitante e basso; Zhou Qian, violino; Edmund Battersby, pianoforte; Benjamin Pasternack, pianoforte; University of Texas Chamber Singers, James Morrow, maestro del coro; PostClassical Ensemble
Il principale motivo di interesse di questo disco di sorprendente bellezza è costituito dalla prima registrazione mondiale dello Hiawatha Melodrama di Joseph Horowitz e Michael Beckerman, un’opera per voce recitante e orchestra che vuole mettere in evidenza le analogie esistenti tra la celebre Sinfonia dal Nuovo Mondo di Antonín Dvorák e la poesia The Song of Hiawatha di Longfellow che – secondo quanto affermato dallo stesso compositore boemo – lo avrebbe ispirato a scrivere quella che è tuttora considerata la sua opera più famosa. Lo Hiawatha Melodrama è basato su una serie di brani tratti dalla Sinfonia dal Nuovo Mondo, dalla Suite Americana e dalla Sonatina per violino e pianoforte, che vengono fusi in maniera molto suggestiva con alcuni versi della poesia di Longfellow recitati da un basso-baritono. Il programma di questo disco comprende anche tre brani di Arthur Farwell, compositore che subì il fascino di Dvorák e che per tutto il corso della sua carriera portò avanti una intensa opera di apostolato in favore della musica dei nativi americani. In questo modo è possibile apprezzare le relazioni – per molti versi anche sorprendenti – che legarono uno dei più grandi esponenti della scuola nazionale boema alla musica e alla cultura degli Stati Uniti. Fino a qualche anno fa direttore associato dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Spagna e oggi direttore musicale del PostClassical Ensemble, Angel Gil-Ordóñez ha diretto i più grandi capolavori del repertorio sinfonico, lirico e del balletto in alcuni dei teatri e delle sale da concerti più importanti d’Europa, degli Stati Uniti e dell’America Latina. Nel corso degli ultimi anni Gil-Ordóñez si è esibito sul podio della American Composers Orchestra, dell’Opera Colorado Orchestra, della Pacific Symphony Orchestra, della Hartford Symphony Orchestra, dell’Orchestra of St Luke’s, della National Gallery Orchestra di Washington, dell’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera e dei Solistes de Berne. Nel 2006 il re di Spagna ha conferito a Gil-Ordóñez la più alta decorazione civile del paese iberico, vale a dire l’Ordine Reale della Regina Isabella, per lo straordinario impegno da lui profuso in qualità di didatta e di direttore d’orchestra a favore della musica e della cultura spagnola. Gil-Ordóñez è principale direttore ospite del Perspectives Ensemble di New York e direttore musicale della Georgetown University Orchestra.