Dettagli
Autore: ADAMS JOHN
Opera: Doctor Atomic
Etichetta: Opus Arte
Genere: Lirica
Supporto: Blu-Ray
Nr. pezzi: 1
Lingue:
Sottotitoli: IT, EN, DE, FR, ES, NL
DVD Formato: NTSC
DVD Ratio: 16/9
DVD Sound:
Direttore o Solista: RENES LAWRENCE Dir
Orchestra e interpreti: J. Robert Oppenheimer, Gerald Finley; Kitty Oppenheimer, Jessica Rivera; General Leslie Groves, Eric Owens; Edward Teller, Richard Paul Fink; Netherlands Opera Chorus, Netherlands Philharmonic Orchestra
Regia di Peter Sellars - Registrazioni dal vivo: Het Musiektheater, Amsterdam, 7, 25 e 29 giugno 2007
Rappresentata per la prima volta il 1° ottobre del 2005, Doctor Atomic di John Adams rievoca uno degli episodi più sconvolgenti della storia del XX secolo, vale a dire la messa a punto della prima bomba atomica americana, che venne sganciata su Hiroshima nell’agosto del 1945, che pose fine con l’ordigno scagliato pochi giorni più tardi su Nagasaki alla seconda guerra mondiale e diede di fatto inizio all’incubo dell’olocausto nucleare che caratterizzò i quattro decenni della Guerra Fredda. Come aveva già fatto nei precedenti Nixon in China e The Death of Klinghoffer, in quest’opera Adams più che rievocare fatti storici indugia a scandagliare il carattere e le motivazioni dei personaggi, per cercare di portare alla luce i fatti che hanno influenzato in positivo o in negativo il mondo contemporaneo. Nel libretto di Peter Sellars coesistono in maniera estremamente eclettica concezioni scientifiche (come si può notare nel coro iniziale, nel quale viene esposta con sorprendente precisione la celebre tesi di Albert Einstein sulla conversione della materia in energia), versi del poeta secentesco inglese John Donne e di Charles Baudelaire, brani del poema induista Bhagavadgita e addirittura un canto tradizionale dei nativi americani tewa. In questo DVD viene presentato l’allestimento andato in scena ad Amsterdam nel 2007, con la regia di Sellars e un cast pressoché invariato rispetto a quello della première di San Francisco, con l’unica eccezione costituita dal direttore Lawrence Renes al posto di Donald Runnicles. Nel complesso si tratta di un documento di grandissima importanza non solo per gli appassionati del repertorio lirico, ma anche per tutti coloro che nutrono interesse per la musica contemporanea.