Dettagli
Autore: KORNGOLD ERICH WOLFGANG
Opera: Die Tote Stadt
Etichetta: Opus Arte
Genere: Lirica
Supporto: DVD
Nr. pezzi: 2
Lingue: DE
Sottotitoli: DE (original language), EN, FR, JP, Korean
DVD Formato: NTSC
DVD Ratio: 16/9
DVD Sound: 2.0LPCM + 5.1(5.0) DTS
Direttore o Solista: FRANCK MIKKO Dir
Orchestra e interpreti: Paul: Klaus Florian Vogt; Marietta: Camilla Nylund; Frank / Fritz: Markus Eiche; Brigitta: Sari Nordqvist; Marie: Kirsti Valve; Lucienne: Melis Jaatinen; Victorin: Per-Håkan Precht; Coro di voci bianche, Coro e Orchestra dell’Opera Nazionale Finlandese
Registrazione live effettuata nel novembre del 2010 presso il Teatro dell’Opera Finlandese di Helsinki; regia di Kasper Holten
Sebbene molti ne apprezzino soprattutto l’inebriante lirismo della musica, Die tote Stadt continua a stupire il pubblico con la profondità psicologica della sua esplorazione del dolore e della memoria, una caratteristica impressionante se si pensa che quest’opera venne scritta da un compositore che aveva appena compiuto 23 anni quando nel 1920 venne tenuta a battesimo a Colonia da un direttore del calibro di Otto Klemperer. Il talento naturale per la melodia di Korngold gli consentì di ottenere una grandissima fama, che raggiunse il culmine con le bellissime colonne sonore scritte per i film hollywoodiani e che resta immutata ancora oggi, per quanto Die tote Stadt venga messa in scena solo di rado. Per questo motivo, l’intimo e toccante allestimento curato da Kasper Holten costituisce un’imperdibile opportunità per vedere e ascoltare un’opera dallo straordinario impatto emotivo, che viene ulteriormente enfatizzato dalla cupa immagine della città menzionata nel titolo. Un cast di altissimo livello viene diretto con polso e grande istinto teatrale da un ispirato Mikko Franck, direttore principale del Teatro dell’Opera Nazionale Finlandese, che si è già messo in grande evidenza con le sue splendide interpretazioni dei capolavori del repertorio romantico. «Splendida produzione di Kasper Holten» (Opera) «Considero Die tote Stadt una delle opere più emblematiche del primo quarto del XX secolo e il memorabile allestimento andato in scena al Teatro dell’Opera Nazionale Finlandese contribuisce a renderla un vero capolavoro, sia sotto l’aspetto drammatico sia sotto quello musicale» (Seen and Heard International).