Dettagli
Autore: LACHENMANN HELMUT
Opera: Das Mädchen mit den Schwefelhölzern
Etichetta: Ecm Records
Genere: Classica contemporanea
Supporto: CD
Nr. pezzi: 2
Direttore o Solista: CAMBRELING SYLVAIN Dir
Orchestra e interpreti: Eiko Morikawa e Nicole Tibbels, soprano; Mayumi Miyata, shô; SWR Vokalensemble Stuttgart, SWR Sinfonieorchester Baden Baden & Freiburg
Musica e immagini dall'omonima favola di Hans Christian Andersen e testi di Leonardo da Vinci e Gudrun Ensslin.
Un impegnativo lavoro che disattende quasi tutte le convenzioni operistiche, definita dallo stesso autore più vicino al concetto di "musica con immagini". L'intelaiatura narrativa è formata da tre componenti testuali: la fiaba classica di Andersen de "La Piccola Fiammiferaia", alcuni estratti dagli scritti di Gudrun Ensslin (amica d'infanzia del compositore, morta in prigione a 37 anni dopo essere stata in una frangia terrorista dell'Armata Rossa) e dal trattato "Il Desiderio di conoscenza" di Leonardo da Vinci. L'opera non ammette un significato univoco, ma uno svliuppo multiforme delle trame che porta ad una critica sociale. Il freddo, letteralmente e figurativamente, come atteggiamento o come condizione, è uno dei temi più forti. La prima rappresentazione dell'opera si ebbe ad Amburgo nel 1997; la presente edizione comprende la sezione "...zwei Gefühle...Musik mit Leonardo", come venne rappresentata a Tokyo nel 2000, considerata dallo stesso Lachenmann più adatta alla comprensione globale dell'intero lavoro.