Dettagli
Autore: BUSONI FERRUCCIO
Opera: Concertino op.48, Divertimento op.52, Rondò arlecchinesco op.46
Etichetta: Naxos
Genere: Classica Orchestrale
Supporto: CD
Nr. pezzi: 1
Direttore o Solista: LA VECCHIA FRANCESCO Dir
Orchestra e interpreti: Giammarco Casani, clarinetto; Laura Minguzzi, flauto; Gianluca Terranova, tenore; Orchestra Sinfonica di Roma
Gesang vom Reigen der Geister op.47, Tanzwalzer op.53, Eine Lustspielouverture op.38 - Registrazioni: dicembre 2008, marzo e maggio 2011
Nell’ampio percorso di riscoperta della musica italiana del XX secolo, l’Orchestra Sinfonica di Roma diretta da Francesco La Vecchia ci propone un programma di sei brani nei quali traspare la necessità di Ferruccio Busoni di ampliare il linguaggio, tuttavia senza mai staccarsi dal passato. La Lustspielouverture ha un’ispirazione fortemente quanto divinamente mozartiana, con alcuni incisi da opera buffa, ma con delle deviazioni dalla classicità attraverso tinte fosche che introducono un linguaggio sinfonico moderno. Il Concertino per clarinetto e piccola orchestra e il Divertimento per flauto e orchestra, composti quando le energie erano concentrate sulla grandiosa opera rimasta incompiuta Doktor Faust, sono brani molto amabili nei quali dietro la veste della classicità si nascondono armonie vaganti che si spingono ai limiti della tonalità. Dopo uno studio delle melodie indiane nasceva il Canto della ronda degli spiriti, per piccola orchestra, mentre il coevo Rondò arlecchinesco, pieno di spirito e arguzia, ha come intento programmatico un ritratto di Arlecchino, una sorta di schizzo teatrale che impiega una voce solista di tenore. Infine il Tanzwalzer, ispirato da un’orchestrina che suonava dei valzer in un caffé.