Bartók mostrò scarso interesse per l'opera lirica fino a quando il libretto di Béla Balázs per 'Bluebeard's Castle' arrivò sulla sua scrivania. Qualcosa del personaggio di Bluebeard e della sua solitudine lo attirarono. Quando Bartók completò l'opera nel 1911, questa fu bandita dalla Commissione ungherese per le belle arti. Fu solo nel 1918 che il direttore italiano Egisto Tango riscoprì la partitura e ne realizzò il valore. 'Wozzeck' di Berg fu eseguita per la prima volta nel 1925 diretta da Erich Kleiber e poi bandita dai nazisti negli anni Trenta perchè considerata decadente. Tuttavia, da allora è stata riconosciuta come uno dei capolavori tra le opere liriche del XX secolo.